Le cantine umbre offrono un’esperienza unica, in cui è possibile immergersi nella tradizione millenaria della viticoltura e gustare vini pregiati che catturano l’anima di questa terra antica. Dal lago Trasimeno a Torgiano, da Orvieto a Todi, ecco 10 tra le più belle cantine dell’Umbria che accolgono i visitatori in un viaggio attraverso i vigneti pittoreschi, sale di degustazione e, inoltre, l’opportunità di scoprire la passione e l’arte che si celano dietro ogni sorso di vino.
1. Cantina Viandante del Cielo
Ventiquattro ettari affacciati sulla sponda settentrionale del lago Trasimeno: Viandante del Cielo è una moderna ed elegante cantina, unica proprietà italiana della Skywalkers Winery, società fondata dal regista e produttore George Lucas, grande appassionato del mondo del vino.
2. La Tenuta Lamborghini in Umbria
Ci troviamo sempre sul Lago Trasimeno, questa volta nel versante sud, vicino al bellissimo borgo medievale di Panicale. La tenuta fu acquistata da Ferruccio Lamborghini che, alla fine degli anni ‘60, decise di abbandonare la celebre attività automobilistica per un ritorno alle origini: l’agricoltura.
3. Tenuta Le Velette
Questa cantina è situata a Orvieto e produce vini di alta qualità, tra cui il famoso Orvieto Classico. Visitare questa cantina permette di scoprire una storia molto antica, che parte addirittura dagli Etruschi e dalla loro capacità di utilizzare il terreno vulcanico per realizzare profonde cantine per la fermentazione ed alla conservazione dei vini bianchi.
4. Cantina Lungarotti
La cantina Lungarotti, fondata da Giorgio Lungarotti, è una delle cantine più famose dell’Umbria. La Tenuta di Castelbuono, situata a Torgiano, è parte dell’azienda ed è nota per la produzione di vini pregiati, tra cui il Rubesco e il San Giorgio.
5. Cantina Roccafiore
La cantina Roccafiore si trova a Todi ed è stata fondata da Leonardo Baccarelli, famoso imprenditore nel settore della ristorazione. La cantina si concentra sulla produzione di vini biologici e biodinamici, oltre a offrire servizi di ristorazione.
6. Tenuta Bellafonte
La Tenuta Bellafonte, a Montecchio, è parte dell’azienda vinicola Falesco. Falesco è stato fondato dai famosi enologi Renzo Cotarella e Riccardo Cotarella: due dei maggiori esponenti dell’enologia italiana. Falesco produce alcuni dei migliori Merlot, Cabernet, Sangiovese e Roscetto di tutt’Italia.
7. Tenuta di Salviano della famiglia Fendi
La Tenuta di Salviano, situata a Titignano, è di proprietà della famiglia Fendi, famosa per la loro casa di moda di lusso. La cantina produce vini di alta qualità, tra cui il Salviano Orvieto Classico e il Lago di Corbara Rosso.
8. Cantina Di Filippo
Questa cantina a gestione familiare si trova nelle colline di Todi ed è specializzata nella produzione di vini biologici. Le visite guidate consentono di scoprire le tecniche di produzione, esplorare le cantine e degustare una selezione dei loro vini, come il Grechetto e il Sagrantino.
9. Cantina Perticaia
Perticaia è una rinomata cantina di Montefalco specializzata nella produzione di vini di qualità, in particolare il Sagrantino di Montefalco. Le visite alla cantina includono una passeggiata tra i vigneti, la visita delle cantine e una degustazione dei loro vini premiati.
10. Cantina Adanti
Adanti, in Bevagna, è una cantina tradizionale con una lunga storia nella produzione vinicola. Le visite guidate offrono un’immersione nel mondo della viticoltura umbra, con la possibilità di degustare i loro vini, tra cui il famoso Sagrantino di Montefalco.
Riconoscimento editoriale: stefano cellai / Shutterstock.com
Seguici sui social